Gianfranco Pardi (1933-2012) costruisce un dialogo tra pittura, scultura e architettura, trasformando la geometria in un campo di forze. Le sue Costruzioni e Architetture non rappresentano, ma agiscono: forme in equilibrio tra rigore e dinamismo, tra progetto e movimento. I materiali metallici e il segno pittorico diventano strutture di uno spazio mentale, aperto e in continua ridefinizione.
Per Pardi, l’astrazione è azione: il segno si fa struttura, la superficie si dilata in volume. Il suo lavoro è un cantiere di idee, dove l’utopia modernista si traduce in un’energia visiva capace di trasformare lo spazio.

A Milano dal 2 aprile al 4 giugno 2025 lo Spazio PAePA ospita la mostra Fuori dal coro

L’Archivio Gianfranco Pardi si dedica alla tutela, valorizzazione e diffusione dell’opera dell’artista, garantendone la conservazione e la corretta interpretazione. Attraverso la catalogazione e la certificazione, preserva l’autenticità delle sue opere, mentre mostre, pubblicazioni e ricerche critiche ne approfondiscono il significato.


Opere[222]

Diagonale, 1982
Acrilico su tela
140 × 100 cm
Diagonale, 1982
Acrilico su tela
150 × 200 cm
Diagonale, 1982
Acrilico su tela
150 × 100 cm
Diagonale, 1982
Acrilico su tela
125 × 100 cm
Diagonale, 1982
Acrilico su tela
125x100 cm
Diagonale, 1982
Tecnica mista su carta
Architettura, 1981
Acrilico con cavi su legno
20 × 20 cm
Casa, 1981
Acrilico su tela
50 × 50 cm
Museo, 1981
Acrilico su tela
125 × 75 cm
Museo, 1980
Acrilico su tela
125 × 75 cm
Casa IV, 1980
Acrilico su tela
75 × 75 cm
Tempio, 1980
Acrilico su tela
100 × 75 cm
Museo, 1980
Acrilico su tela
200 × 150 cm
Casa, 1980
Acrilico su tela
50 × 50 cm
Museo, 1980
Acrilico su tela
50 × 50 cm
Museo, 1980
Acrilico su tela
50 × 50 cm
Tempio, 1980
Acrilico su tela
100 × 50 cm
Casa III, 1980
Acrilico su tela
75 × 75 cm
Casa I, 1980
Acrilico su tela
75 × 75 cm
Tempio, 1980
Acrilico su tela
150 × 100 cm
Museo, 1980
Acrilico su tela
200 × 150 cm
Diagonale, 1980
Acrilico su tela
150 × 150 cm
Senza titolo, 1979
Acrilico e alluminio verniciato su tela
150 × 100 cm
Diagonale, 1979
Acrilico e alluminio verniciato su tela
tela 80 × 40 cm
Diagonale, 1979
Acrilico e alluminio verniciato su tela
150 × 180 cm
Diagonale, 1979
Olio su masonite
35 × 50 cm
Diagonale, 1978
Acrilico e alluminio verniciato su tela
200 × 150 cm
Diagonale, 1978
Acrilico su tela e alluminio
90 × 180 × 4,7 cm
Diagonale, 1978
Olio e ferro su tela
42 × 61,5 × 5 cm
Architettura T332, 1977
Acrilico, alluminio e cavi su tela
200 × 50 cm
Progetto per parete, 1977
Acrilico su tavola legno
60 × 180 cm
Finestra, 1977
Faesite + metallo
30 × 75 cm
Sistema, 1976
Tre elementi, acrilico su tela, cavi in ferro e legno
dimensioni variabili 88 × 280 cm ø280
Architettura T311, 1976
Acrilico, alluminio e cavi su tela
100 × 100 cm
Architettura T329, 1976
Acrilico, alluminio e cavi su tela
100 × 50 cm
Architettura T321, 1976
Acrilico, alluminio e cavi su tela
150 × 75 cm
Architettura T322, 1976
Acrilico, acciaio e cavi su tela
150 × 75 cm
Architettura, 1976
Acrilico, acciaio e cavi su tela
150 × 50 cm
Architettura, 1976
Cavi e acrilico su tela
50 × 50 cm
Architettura, 1976
Acrilico, tiranti in acciaio, plexiglass
75 × 75 cm